Quante sedute e con che risultato?
La fotoepilazione con laser non è adatta per tutti e può richiedere un certo numero di sedute per ottenere risultati permanenti, poiché i peli crescono in cicli e il laser è efficace solo quando i peli sono nella fase di crescita attiva.
La pianificazione delle sessioni e il trattamento mirato ai peli in diverse fasi di crescita sono fondamentali per il successo dell’epilazione laser. Inoltre, i risultati possono variare da persona a persona e possono essere influenzati dal tipo di pelle e di pelo.
Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento di rimozione dei peli, è fondamentale consultare un medico o un professionista qualificato per determinare se si è un candidato adatto e per discutere delle aspettative e dei potenziali effetti collaterali. Un altro fattore importante per il successo è quello di una adeguata preparazione pre e post operatoria: gli operatori dovrebbero definire con i pazienti aspettative realistiche prima di iniziare il ciclo di trattamenti.
I peli bianchi, la peluria e i peli fini non sono responsivi ai trattamenti laser, in quanto privi del cromoforo target.
La pelle non deve essere abbronzata e il fototipo ideale dovrebbe essere il secondo o il terzo così da scongiurare il rischio di ustioni, iper-pigmentazioni della cute o addirittura esiti cicatriziali.
I pazienti dovrebbero essere informati che una epilazione permanente e completa è difficile da ottenere; solamente grazie a trattamenti multipli può essere raggiunta una significativa epilazione a lungo termine.
La percentuale di successo varia anche a seconda delle sedi corporee trattate; esistono infatti aree corporee in cui l’epilazione laser risulta essere statisticamente più efficace per esempio gambe, cosce e inguine.
Va inoltre, raccomandato al paziente di non esporsi ai raggi UV ( sole e/o lampade abbronzanti) per almeno 3-4 settimane dopo ogni seduta laser.
Tra le varie metodiche disponibili, l’epilazione laser e luce pulsata rappresentano sicuramente le migliori tecniche oggi disponibili, in quanto permettono una riduzione significativa del numero totale dei peli superflui. Il risultato del trattamento è duraturo nel tempo.
Tra i dispositivi di ultima generazione, possiamo menzionare il LASER Alessandrite 755 nm, nonché il LASER Neodimio:Yag 1064 nm, generalmente ben tollerati da tutti i fototipi. La durata del trattamento varia dai 10 ai 40 minuti a seconda dell’area e zona da trattare.
Le sedute necessarie possono variare dalle 4 alle 8, a seconda del tipo di pelo e del colore della pelle. Le sedute vengono effettuate ogni 5-8 settimane e con il progredire del trattamento ogni 3-4 mesi.